Risparmiare benzina, mantenendo la giusta velocità: qual è
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Un semplice trucco per consumare meno benzina: sicurezza e risparmio assicurati

Benzina

Qual è la velocità da tenere in considerazione per risparmiare in benzina e non spendere molti soldi per il carburante.

Di recente, il costo dei carburanti è salito alle stelle e, per questo motivo, è utile tenere in considerazione delle soluzioni per poter ammortizzare i costi e utilizzare l’automobile con più agevolezza. Scopriamo, in merito, un trucco da attuare per adottare la giusta velocità e risparmiare sul costo della benzina.

Velocità moderata e costante: il trucco semplice per ridurre i consumi

Risparmiare carburante è una delle priorità per chi viaggia spesso in auto, soprattutto in autostrada, dove i chilometri si accumulano in men che non si dica e i costi che aumentano.

D’altronde, il prezzo della benzina continua a essere instabile e, per questo motivo, dunque, adottare piccoli accorgimenti che possono essere utili al fine di risparmiare. Uno di questi riguarda proprio la velocità: mantenersi tra i 110 km/h e i 130 km/h rappresenta un compromesso ideale per essere efficienti e ottimizzare i tempi di percorrenza.

auto
auto

Viaggiare a 110 km/h, infatti, consente al motore di lavorare meglio, riducendo il numero di giri al minuto e, di conseguenza, il consumo di carburante. A questa velocità, l’auto sfrutta al meglio la propria aerodinamica e la combustione del motore risulta più efficiente.

Non solo: in questo modo, si riduce anche l’usura di pneumatici e freni, e così facendo si risparmia a lungo termine anche sulla manutenzione. Inoltre, guidare ad una velocità costante, senza continue accelerazioni o frenate, consente di mantenere stabile il flusso energetico del veicolo, evitando gli sprechi.

Cosa comporta aumentarla

Salendo a 130 km/h, si raggiunge il limite massimo consentito su molte autostrade italiane.

Anche se i consumi aumentino leggermente rispetto ai 110 km/h, si rimane comunque in un range accettabile per quanto riguarda l’efficienza, a patto che si eviti di superare tale soglia.

A partire da velocità più elevate, infatti, la resistenza dell’aria cresce in maniera esponenziale, costringendo il motore a uno sforzo maggiore e, quindi, a consumare molto di più.

Un altro vantaggio del mantenere una velocità compresa tra i 110 e i 130 km/h è legato alla sicurezza: il tempo di reazione è più gestibile, lo stress alla guida si riduce e si viaggia in modo più rilassato. Inoltre, adottando questa abitudine, si riducono le emissioni, tutelando, di conseguenza, l’ambiente.

Leggi anche
Papa Francesco morto: dalla Meloni alla Casa Bianca, i messaggi di cordoglio

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Aprile 2025 10:01

Papa Francesco morto: dalla Meloni alla Casa Bianca, i messaggi di cordoglio

nl pixel